Workshops‎ > ‎

SemExp 2012

3° AI*IA Workshop su Esperienze Industriali delle Tecnologie Semantiche

June 14-15, 2012 - Rome, Italy
Negli scorsi anni l'Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AI*IA) ha organizzato un workshop focalizzato sulle esperienze industriali, o di interesse industriale, delle tecnologie per la rappresentazione della conoscenza con particolare attenzione a quelle semantiche:  

AI*IA 2011 Workshop on Corporate experiences using Semantic Technology

AI*IA 2010 Workshop on Future Perspectives for Semantic Technologies in Enterprises  

I workshop hanno riscosso un buon successo. Alla luce di questa considerazione abbiamo deciso di unificare i contributi sui temi propri delle tecnologie semantiche con quelli già oggetto di approfondimento da parte del Gruppo di Lavoro AI*IA “Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento Automatico (RCRA)".

Siamo infatti convinti che unificando più contributi in una modalità multidisciplinare potremo ottenere risultati sempre più interessanti.

Di recente IBM con Watson 
ha mostrato come alcune tecnologie siano ormai mature per sfidare l'uomo anche su giochi che necessitano di una vasta conoscenza come Jeopardy!. Noi non ne siamo stati sorpresi: eravamo preparati da risultati analoghi realizzati anche sul territorio italiano, come ad esempio le sfide dei cruciverba 
e quelle sul gioco linguistico de La Ghigliottina. 

Tuttavia lo sforzo di IBM ed il recentissimo annuncio apparso sul WSJ che Google integrerà tecnologie semantiche per migliorare il ritrovamento di informazioni ha portato l'attenzione di molti sulle nuove possibilità del question answering e sulla comprensione del testo in modo semiautomatico. 

Su un altro fronte continuano gli sforzi per formalizzare la conoscenza in sottodomini di interesse con possibilità di effettuare ragionamento automatico e migliorare la comprensione del linguaggio, applicando questi risultati all'analisi delle basi dati, alla rappresentazione e alla comprensione dei processi e a sistemi a regole di vecchia memoria, ma non per questo meno interessanti o applicabili in nuovi ambiti industriali, come quelli che si apriranno in seguito al recente lancio dell'Agenda Digitale da parte del ministro Profumo, in cui Open Data ha un ruolo centrale.

Anche quest'anno riproponiamo l’evento collocandolo, questa volta, all'interno della cornice del Gruppo di Lavoro RCRA precedentemente citato, che si riunisce a Roma dal 14 al 16 Giugno 2012, invitando anche aziende sia come relatori sia come auditori.

L'idea, alla luce dell'esperienza fatta, è costruire qualcosa che abbia più la forma di tavola rotonda, con interventi brevi (15 minuti max.) che diano spazio alla riflessione ed alla discussione. 

Chairs 
Toni Mancini (La Sapienza Università di Roma) 
Piero Poccianti (Consorzio Operativo Gruppo MPS)
Giovanni Semeraro (Università di Bari "Aldo Moro")

Organization
Leo Iaquinta (SWAP research group, Università di Bari "Aldo Moro" & Univ.di Milano Bicocca) 
Cataldo Musto (SWAP research group, Università di Bari "Aldo Moro")


Programma

Giovedì 14 giugno (aula A5 - 40 posti)

  • Registrazione (h.9.00-9.30)
  • Sessione 1 “Annotazione semantica di contenuti digitali” (h.9.30-11.00): M. Benati, D. Giacomi, A. Lonardi & D. Saracino, F. Narducci 
  • Coffee-break
  • Sessione 2 Tecnologie semantiche per sistemi complessi e processi di business (h.11.30-13.00): D. Galiffa, C. Ghidini, N. Guarino, M. Lenzerini 

Venerdì 15 Giugno (aula A5 - 40 posti)

  • Sessione 3 “From words to meanings: Semantic Search & QA” (h.10.30-12.45): R. Basili, M. Gori, P. Molino, A. Moschitti, A. Pipitone, G. Vetere  
  • Sessione 4 (h.12.45-13.30): Discussione finale 

Relatori







Nicola Guarino (LOA, ISTC-CNR) - Il ruolo delle tecnologie semantiche per lagovernance partecipata di sistemi sociotecnici complessi