******* ******* ******* ** * ** ** ** * ** * ** * ** ** * ** * ** ******* ** ** ******* ****** * ** ** ** * ** * ** * ** ** ** * ** * ** * ** *** ******* ***** * ** ***** ** *** ** ** ** ** ** ** ******* ** ** ** ** ** **** NCONTRI ***** ***** ONFRONTI Il gruppo di lavoro RCRA (Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento Automatico) dell'AI*IA (Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale), in occasione del 17th International Conference of the Italian Association for Artificial Intelligence Trento, November 20-23, 2018 http://aixia2018.fbk.eu organizza il workshop R.i.C.e.R.c.A: RCRA Incontri E Confronti http://rcra.aixia.it/workshops/ricerca2018 Il workshop e` rivolto a tutti i partecipanti alle precedenti edizioni di RCRA, ma e` aperta anche a nuovi membri. Scopo dell'incontro e` favorire l'incontro fra i ricercatori appartenenti alle diverse aree di interesse del Gruppo di Lavoro RCRA, fra cui (lista non esaustiva): - Programmazione Logica - Logica Computazionale (Programmazione Logica Abduttiva, Induttiva, ...) - Ontologie - Logiche descrittive - Semantic Web, Servizi Web Semantici, Coreografie, Discovery di servizi Web Semantici - Linguaggi per la Rappresentazione di Regole sul Web (RuleML, MathML, ...) e motori inferenziali - Ragionamento non monotono - Ragionamento Spaziale e Temporale - Planning e Scheduling - Model Checking - Sistemi ad Agenti e Concorrenti - Case-Based Reasoning - Problemi di soddisfacimento di vincoli, CSP e QCSP - Problemi di ottimizzazione combinatoria - SAT e QBF - Apprendimento automatico e data mining - Logiche Modali - Disjunctive Logic Programming - Metaeuristiche - Algoritmi ibridi - Logiche Fuzzy - Preferenze - Sistemi di misura per la sperimentazione in IA Per partecipare, si chiede di sottoporre agli indirizzi email degli organizzatori (Marco Maratea <marco@dibris.unige.it> e Mauro Vallati <m.vallati@hud.ac.uk> ) un contributo (di almeno due pagine, formato LNCS, in italiano o inglese) entro il ====== 15 Settembre 2018 ====== Gli autori dei contributi accettati avranno la possibilita` di presentare brevemente il loro lavoro durante il workshop; inoltre, potranno presentare un poster o una demo durante una sessione comune, in cui avranno la possibilita` di interagire in maniera piu` diretta con gli interessati. Sono particolarmente adatti: - presentazione di gruppi di ricerca - presentazioni informali di progetti di ricerca - idee e proposte di progetto anche orientati alla ricerca di nuovi partner - position paper - presentazioni di tesi di dottorato Paper tecnici sono comunque benvenuti. Gli articoli originali, e scritti in inglese, potranno essere pubblicati (a scelta degli autori) su CEUR nella sotto-serie AI*IA. Invitiamo i dottorandi, in particolare ai primi anni, a presentare le idee che intendono sviluppare, anche se ancora non completamente definite: potranno discuterle con altri ricercatori ed avere feedback preziosi. |
Workshops > RiCeRcA2018 >